40,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questa pubblicazione illustra le origini e l'impatto delle riforme politiche in Ghana, che hanno portato alla nascita di stazioni radio indipendenti in tutto il Paese e che hanno sostenuto il processo di democratizzazione del Paese fino ad oggi. L'attenzione si concentra sul ruolo della radio durante le elezioni del 2000 e del 2004, sulla base di una valutazione nazionale, integrata dai risultati del lavoro sul campo. Inoltre, esplora il modo in cui la radio (e i media più in generale) hanno servito l'elettorato ghanese durante entrambe le elezioni e se il loro ruolo ha contribuito al…mehr

Produktbeschreibung
Questa pubblicazione illustra le origini e l'impatto delle riforme politiche in Ghana, che hanno portato alla nascita di stazioni radio indipendenti in tutto il Paese e che hanno sostenuto il processo di democratizzazione del Paese fino ad oggi. L'attenzione si concentra sul ruolo della radio durante le elezioni del 2000 e del 2004, sulla base di una valutazione nazionale, integrata dai risultati del lavoro sul campo. Inoltre, esplora il modo in cui la radio (e i media più in generale) hanno servito l'elettorato ghanese durante entrambe le elezioni e se il loro ruolo ha contribuito al consolidamento democratico del Paese. Le argomentazioni presentate amplificano i dibattiti sulle riforme politiche e sulla trasformazione dei media come condizione necessaria per il consolidamento democratico, riconoscendo il pieno potenziale della radio come importante strumento di comunicazione politica. I risultati suggeriscono che la radio facilita la partecipazione dei cittadini al processo democratico attraverso la costruzione di sfere pubbliche. Nel complesso, questo libro contribuisce agli studi sui media e sulla democratizzazione in Ghana e in Africa, introducendo un dibattito sulla copertura mediatica delle donne durante le elezioni del 2000 e del 2004.
Autorenporträt
V nastoqschee wremq d-r Opoku-Mensah rabotaet w Jekonomicheskoj komissii OON dlq Afriki (JeKA) w Addis-Abebe (Jefiopiq) w kachestwe special'nogo sowetnika po CUR/Powestke dnq na period do 2030 goda. V ee obqzannosti whodit koordinaciq deqtel'nosti na kontinental'nom i global'nom urownqh, rabota s klüchewymi partnerami. Ranee ona zanimala dolzhnost' direktora otdela IKT, nauki i tehnologij.