Questo articolo è dedicato allo studio della retorica paranoica, un fenomeno persuasivo del discorso politico americano volto a mobilitare la società contro il nemico e a coltivare un'atmosfera di paura nella società. La retorica paranoica emerge nel discorso politico in tempi di crisi o di minaccia militare, quando la società è particolarmente suscettibile alle manovre demagogiche dei politici. Il prototipo della personalità linguistica paranoica nel discorso politico americano è il senatore Joseph McCarthy. Tutte le dominanti strategiche della personalità paranoica sono esplicitamente espresse nel discorso del politico: aumento della conflittualità del discorso, manipolazione aggressiva e creazione di un'immagine del nemico nel discorso. Una caratteristica distintiva della retorica politica paranoica è il cospirazionismo, espresso dalla dominanza del concetto di "cospirazione segreta" nel quadro concettuale e linguistico del mondo del politico. La libertà di parola negli Stati Uniti contribuisce alla diffusione delle idee cospirative nel Paese, il che ci permette di considerare il cospirazionismo come uno dei tratti caratteristici della linguocultura americana. L'opera può interessare psicolinguisti, giornalisti, specialisti di pubbliche relazioni.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







