45,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
23 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Pochi ricercatori si sono dedicati a comprendere il riavvicinamento sino-americano della fine degli anni '60 e dell'inizio degli anni '70 da una prospettiva tripartita, nei suoi aspetti storici, politici e teorici. La ricerca di George B. de Andrade si propone di studiare a fondo il riavvicinamento che sconvolse il mondo, in piena Guerra Fredda, tra i due giganti che rappresentavano la reciproca opposizione politica, ideologica ed economica, il riavvicinamento tra la potenza egemone del sistema (gli Stati Uniti), il Paese leader del capitalismo liberaldemocratico, e, dall'altra parte, la Cina…mehr

Produktbeschreibung
Pochi ricercatori si sono dedicati a comprendere il riavvicinamento sino-americano della fine degli anni '60 e dell'inizio degli anni '70 da una prospettiva tripartita, nei suoi aspetti storici, politici e teorici. La ricerca di George B. de Andrade si propone di studiare a fondo il riavvicinamento che sconvolse il mondo, in piena Guerra Fredda, tra i due giganti che rappresentavano la reciproca opposizione politica, ideologica ed economica, il riavvicinamento tra la potenza egemone del sistema (gli Stati Uniti), il Paese leader del capitalismo liberaldemocratico, e, dall'altra parte, la Cina comunista di Mao Zedong. Spiegando il contesto storico del riavvicinamento, le sfumature politiche che circondano la riunione e, tra le altre teorie, la teoria del realismo offensivo di John Mearsheimer, l'autore crea un caleidoscopio che spiega il riavvicinamento sino-americano dopo più di venti (20) anni di rottura diplomatica e dissenso politico da diverse angolazioni (ecco perché si tratta di uno studio tripartito). Contrariamente a quanto molti pensano, il libro sfata l'idea che l'apertura della Cina alla reintegrazione internazionale sia iniziata durante il periodo di Deng Xiaoping, ma dimostra che l'inflessione internazionale della Cina è iniziata con Mao.
Autorenporträt
George Bronzeado de Andrade ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali presso l'Università Statale di Paraíba (UEPB), si è specializzato in Diritto Costituzionale presso l'UNIPÊ, si è laureato in Giurisprudenza presso la stessa università, è membro di ricerca del Gruppo di Ricerca Asia-Pacifico (GEPAP) ed è analista giudiziario presso il Tribunale di Giustizia di Paraíba (TJPB).