Uno dei più grandi classici della tradizione bizantina, è tuttora di grande attualità, perché è lo specchio del percorso universale di chi cerca l'incontro con il Trascendente. Delineando un itinerario di perfezione che si snoda tra difficoltà e ostacoli, incontri e scoperte d figure straordinarie, testimonia il percorso di ricerca di Dio e della perfezione che ha segnato la storia della spiritualità. Composta intorno alla fine del VII secolo e diffusasi rapidamente nel cristianesimo orientale, ebbe notevole fortuna anche nel mondo latino. Vera e propria sintesi della tradizione monastica antica, scritta con stile scarno e aspro, illustra, attraverso trenta gradini, altrettante tappe della vita monastica, dal suo difficile inizio fino alle vette più alte dell'incontro con Dio. Rispetto ad altre edizioni italiane già presenti sul mercato, questa edizione si qualifica per l'ampia introduzione, di carattere storico e spirituale, che offre le chiavi di lettura, comprensione e approfondimento di questo testo che ha nutrito la cristianità greca e latina; una introduzione che fa emergere i diversi registri stilistici, le intuizioni psicologiche, il percorso ascetico nonché le (talora) apparenti contraddizioni, senza sovrapposizioni o forzature interpretative. Le tematiche fondamentali, quali discernimento, direzione spirituale, penitenza, lotta contro le passioni, i sensi spirituali, la preghiera del cuore, sono studiate in quest'opera nel loro contesto.
La scala del paradiso, uno dei più grandi classici della tradizione bizantina, delinea un vero e proprio itinerario di perfezione, irto di difficoltà e di ostacoli, di tranelli e di insidie, ma anche di incontri straordinari, di maestri spirituali e discepoli degni di imitazione e di ricordo. Attraverso i trenta gradini (capitoli), che descrivono la difficile ascesi, il monaco impara la necessità della penitenza e del discernimento e, guidato dal padre spirituale, supera le difficoltà percorrendo gradatamente questo itinerario spirituale che conduce alla imitazione del Cristo morto e risorto. Si tratta di un testo straordinario, capace di parlare ancora oggi a monaci e laici. Sintesi di quanto la tradizione monastica ha precedentemente elaborato, è al contempo un'opera originale, nella sua ricchezza di insegnamenti spirituali, che passano ora attraverso argomentazioni teoriche, ora attraverso aneddoti gustosi, ora attraverso veri e propri ritratti di santità. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
La scala del paradiso, uno dei più grandi classici della tradizione bizantina, delinea un vero e proprio itinerario di perfezione, irto di difficoltà e di ostacoli, di tranelli e di insidie, ma anche di incontri straordinari, di maestri spirituali e discepoli degni di imitazione e di ricordo. Attraverso i trenta gradini (capitoli), che descrivono la difficile ascesi, il monaco impara la necessità della penitenza e del discernimento e, guidato dal padre spirituale, supera le difficoltà percorrendo gradatamente questo itinerario spirituale che conduce alla imitazione del Cristo morto e risorto. Si tratta di un testo straordinario, capace di parlare ancora oggi a monaci e laici. Sintesi di quanto la tradizione monastica ha precedentemente elaborato, è al contempo un'opera originale, nella sua ricchezza di insegnamenti spirituali, che passano ora attraverso argomentazioni teoriche, ora attraverso aneddoti gustosi, ora attraverso veri e propri ritratti di santità. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.