Le scienze, in particolare quelle della natura, stanno raggiungendo una conoscenza sempre maggiore. Ma come ci riescono? Le scienze hanno qualche principio di base, cioè qualche criterio o metodologia che le guida? Che ruolo svolge la metafisica nelle scienze - le aiuta o le ostacola? Esiste una razionalità scientifica valida? Come avvengono i cambiamenti profondi e fondamentali nelle varie scienze della natura, come il cambio di paradigma? Questi argomenti e le questioni ad essi correlate sono stati elaborati nel corso della filosofia della scienza da un secolo a questa parte. Questi problemi hanno sfidato i filosofi della scienza, e non solo loro, per più di mezzo secolo. I risultati più significativi dei positivisti logici, Karl Popper, Thomas Kuhn, Imre Lakatos, Paul Feyerabend e altri sono valutati e criticati. A causa di questi problemi irrisolti, per quanto fondamentali possano essere, dedurre che la filosofia della scienza si sia arresa è completamente sbagliato. Lo schema presentato in questo libro può probabilmente gettare luce sulle direzioni dell'indagine in futuro.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno