L'Africa è un continente caratterizzato da molti paradossi: è il più ricco di tutti i continenti in termini di risorse minerarie e naturali, ma è anche il più povero; è la culla dell'umanità (gli antropologi ritengono che l'Africa sia l'origine degli esseri umani), ma è l'ultimo ad essere diventato abitabile. Tra questi paradossi e dilemmi, sono state avanzate molte teorie efficaci per risolvere alcune delle questioni di sviluppo che affliggono il continente. Questo libro cerca, tra le altre cose, di impiegare e applicare la teoria politica del liberale britannico classico John Stuart Mill alla condizione africana. In questo modo, mette in luce le insidie e le possibilità dello sviluppo dell'Africa. È una lettura obbligatoria per gli studenti universitari e laureati (in particolare sociologia, scienze politiche, relazioni internazionali, filosofia africana) che lavorano nel campo degli studi africani, nonché per coloro che sono preoccupati per il futuro di quel "continente nero" e vogliono arricchire le loro conoscenze.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







