23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Da sempre legato alla tradizione contadina della Valdichiana, un'area tra le province di Siena e Arezzo, l'aglione ha rischiato di scomparire con l'industrializzazione, se non fosse stato per alcuni coltivatori locali che hanno mantenuto in vita la sua coltivazione negli anni. Recentemente si è rinnovata l'attenzione per questo prodotto dalle ottime proprietà nutritive e terapeutiche, per preservarlo e valorizzarlo è stato iscritto ufficialmente nell'elenco delle Produzioni Agroalimentari Tradizionali della Regione Toscana. L'indagine, ha l'obiettivo di analizzare la situazione odierna della…mehr

Produktbeschreibung
Da sempre legato alla tradizione contadina della Valdichiana, un'area tra le province di Siena e Arezzo, l'aglione ha rischiato di scomparire con l'industrializzazione, se non fosse stato per alcuni coltivatori locali che hanno mantenuto in vita la sua coltivazione negli anni. Recentemente si è rinnovata l'attenzione per questo prodotto dalle ottime proprietà nutritive e terapeutiche, per preservarlo e valorizzarlo è stato iscritto ufficialmente nell'elenco delle Produzioni Agroalimentari Tradizionali della Regione Toscana. L'indagine, ha l'obiettivo di analizzare la situazione odierna della coltivazione d'aglione, la commercializzazione e le prospettive per il futuro. I dati rivelano che si tratta di una produzione di nicchia per questo sono necessarie riflessioni ed ipotesi per la sua valorizzazione.
Autorenporträt
Giulia Roghi ha conseguito la laurea specialistica presso la Scuola di Economia e Management nel corso di laurea in Progettazione dei Sistemi Turistici; svolge la sua attività nel settore turistico e nella progettazione di sistemi turistici sostenibili.