27,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Qual è stato il primo antenato comune di tutti gli esseri viventi? Come si sono formate le prime cellule e poi gli organismi complessi? Insomma, cosa sappiamo ¿ o meglio, cosa pensiamo di sapere ¿ sull¿origine della vita? Pier Paolo Di Fiore risponde a queste domande dal punto di vista chimico, biologico ed evoluzionistico, raccontando una storia iniziata miliardi di anni fa e narrata in prima persona da un protagonista d¿eccezione: il Replicante, un¿entità biochimica progenitrice del DNA, emersa dalla materia senza vita e in grado di replicarsi. Attraverso la sua voce ironica e dettagliata,…mehr

Produktbeschreibung
Qual è stato il primo antenato comune di tutti gli esseri viventi? Come si sono formate le prime cellule e poi gli organismi complessi? Insomma, cosa sappiamo ¿ o meglio, cosa pensiamo di sapere ¿ sull¿origine della vita? Pier Paolo Di Fiore risponde a queste domande dal punto di vista chimico, biologico ed evoluzionistico, raccontando una storia iniziata miliardi di anni fa e narrata in prima persona da un protagonista d¿eccezione: il Replicante, un¿entità biochimica progenitrice del DNA, emersa dalla materia senza vita e in grado di replicarsi. Attraverso la sua voce ironica e dettagliata, veniamo condotti in un viaggio a ritroso nel tempo: dalla vita che conosciamo oggi alle proto-cellule (passando per i virus), dalla polvere di stelle all¿autoassemblaggio dei primi ¿mattoni biologici¿, dal rapporto fra replicazione e metabolismo ai concetti di circolarità e complessità. Una rigorosa finzione narrativa la cui sorprendente ipotesi finale è che l¿emergere della vita ¿ non quella di noi esseri umani, ma la vita in generale ¿ fosse inevitabile, data la natura chimico-fisica delle molecole coinvolte in questo processo e dell¿ambiente di cui fanno parte. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorenporträt
Professore ordinario di Patologia generale all'Università degli Studi di Milano e direttore del «Programma di Novel Diagnostics» presso l'Istituto Europeo di Oncologia. Dal 1984 al 1995 ha lavorato negli Stati Uniti al National Cancer Institute. È membro della European Molecular Biology Organization e dell'Accademia dei Lincei. Ha all'attivo centinaia di pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali, tra le quali "Science", "Nature" e "Cell". Nel 2020 ha pubblicato per Il Saggiatore "Il prezzo dell'immortalità".