39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'abito religioso come segno di consacrazione e identificazione. Lettura del Canone 669/CIC-83 è uno studio approfondito che esplora il ruolo fondamentale dell'abito religioso nella vita consacrata. L'autore utilizza il Canone 669 del Codice di Diritto Canonico del 1983 per analizzare come l'abito serva come segno di consacrazione e identità all'interno della Chiesa.Il libro esamina le dimensioni teologiche, storiche e sociologiche dell'abito religioso, presentandolo non solo come simbolo esterno, ma anche come marcatore di impegno spirituale. Attraverso riflessioni illuminanti, evidenzia…mehr

Produktbeschreibung
L'abito religioso come segno di consacrazione e identificazione. Lettura del Canone 669/CIC-83 è uno studio approfondito che esplora il ruolo fondamentale dell'abito religioso nella vita consacrata. L'autore utilizza il Canone 669 del Codice di Diritto Canonico del 1983 per analizzare come l'abito serva come segno di consacrazione e identità all'interno della Chiesa.Il libro esamina le dimensioni teologiche, storiche e sociologiche dell'abito religioso, presentandolo non solo come simbolo esterno, ma anche come marcatore di impegno spirituale. Attraverso riflessioni illuminanti, evidenzia l'importanza dell'abito nella missione dei religiosi e delle religiose e il suo impatto sulla percezione della vita consacrata nella società contemporanea.In definitiva, questo libro è un invito a riscoprire il significato profondo dell'abito religioso e a porsi domande sulla propria identità e sul proprio impegno nella fede. È un'opera che risuona con le sfide di oggi e incoraggia la riflessione sui valori spirituali che l'abito incarna.
Autorenporträt
Pan Hubert NDIKITA jest zakonnikiem w Zgromadzeniu Braci Józefitów w Kinzambi. Z wyksztäcenia prawnik, posiada tytu¿ agrégé. Uko¿czy¿ prawo kanoniczne na UCC-Kinszasa. Uko¿czy¿ prawo publiczne wewn¿trzne na Uniwersytecie w Kikwit. Obecnie jest asystentem w ISTM Lumbi i akademickim sekretarzem generalnym ISTVG Yasa-Bonga.