L¿attenzione sulle qualità degli spazi scolastici si sta diffondendo nei diversi settori disciplinari e sta ibridando in particolare quello umanistico con quello delle scienze progettuali. In questo libro si indagano le sperimentazioni che stanno superando l¿approccio top down nella costruzione degli edifici e le procedure che poggiano sul coinvolgimento responsabile e ponderato dei vari attori che gravitano intorno alla scuola. Lo scopo è quello di evidenziare una nuova sensibilità dell¿universo pedagogico e architettonico sulle fruttuose qualità di un dialogo aperto e democratico per giungere a risultati soddisfacenti per tutti. Con i contributi di studiosi internazionali l¿attenzione si concentra sia sulle didattiche che sugli spazi educative, dentro e fuori dalla scuola, coinvolgendo una lettura architettonica, politica, sociale, economica e culturale. Le esperienze e i casi di scuole che trovano voce nella seconda parte del volume intendono esplicitare come sul territorio italiano sia in atto un grande processo di sperimentazione sullo spazio scolastico, un processo che rende la scuola protagonista nell¿appropriarsi degli ambienti per insegnare e imparare, in cui la voce delle figure chiave coinvolte diventa una fonte diretta dalla quale attingere e per ispirarsi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno