26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La Lituania è entrata nell'Eurozona il 1° gennaio 2015. Il dibattito sull'adesione all'Eurozona era sempre più acceso tra i diversi partiti politici e nella società lituana: alcuni consideravano questo passo come un avvicinamento all'integrazione economica e politica, mentre altri sostenevano che il 2015 non fosse un anno favorevole per l'adozione dell'euro in Lituania, poiché l'economia era ancora debole e l'adozione di una nuova moneta avrebbe potuto prolungare la crisi. Inoltre, la nuova moneta rischia di far aumentare i prezzi e questo, a sua volta, peggiorerà la posizione competitiva…mehr

Produktbeschreibung
La Lituania è entrata nell'Eurozona il 1° gennaio 2015. Il dibattito sull'adesione all'Eurozona era sempre più acceso tra i diversi partiti politici e nella società lituana: alcuni consideravano questo passo come un avvicinamento all'integrazione economica e politica, mentre altri sostenevano che il 2015 non fosse un anno favorevole per l'adozione dell'euro in Lituania, poiché l'economia era ancora debole e l'adozione di una nuova moneta avrebbe potuto prolungare la crisi. Inoltre, la nuova moneta rischia di far aumentare i prezzi e questo, a sua volta, peggiorerà la posizione competitiva della Lituania. Il presente documento analizzerà l'effetto dell'adozione dell'euro in Lituania sull'economia del paese, più precisamente il suo effetto sui prezzi e sull'inflazione. La metodologia comprende l'analisi descrittiva e grafica dei dati, lo studio della letteratura e l'analisi di regressione.
Autorenporträt
Alina Nikitionok obtuvo su licenciatura en Economía y Finanzas en la Universidad de Vilna, Lituania. Recientemente se graduó en la Universidad de Ámsterdam con un máster en Economía. Su experiencia académica incluye una amplia gama de trabajos analíticos e investigaciones relacionados principalmente con la economía de Lituania.