Considerata un'opera fondamentale delle lettere ispaniche, un'espressione d'avanguardia che ancora oggi, a 90 anni dalla sua prima pubblicazione (1929), rimane attuale e innovativa, il testo di Espinosa non è facilmente riconducibile a un genere. È un libro per certi versi inclassificabile in cui convergono diverse tematiche: guida di viaggio, poesia, microracconto e microsaggio, insomma un caleidoscopio sull'isola di Lanzarote, da lui trasformata in una nuova ambientazione mitologica. Nello stile di Cervantes e con l'isola come protagonista, l'autore traccia un viaggio profondamente poetico attraverso i dettagli e i luoghi geografici più sorprendenti, un viaggio divertente e sconcertante con castelli da favola, draghi e labirinti epici. Con quest'opera Espinosa è riuscito a creare una nuova concezione dello spazio geografico e dell'epica moderna, una decostruzione mitologica: il cavaliere Lancillotto e l'isola di Lanzarote, un libro che è stato decisivo anche nell'immaginazione dell'artista internazionale di Lanzarote, César Manrique. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno