L'apprendimento a distanza è emerso come un'alternativa educativa rilevante, soprattutto nei contesti di inclusione. Questa ricerca analizza le sfide e le possibilità dell'apprendimento a distanza nel promuovere l'inclusione degli studenti con disabilità, evidenziando le barriere affrontate e le strategie adottate. La letteratura mostra che, sebbene l'apprendimento a distanza offra flessibilità e un'ampia portata, esistono ancora difficoltà legate all'accessibilità digitale, alle infrastrutture e alla formazione degli insegnanti. La mancanza di risorse come sottotitoli, descrizioni audio e interfacce adattive limita la partecipazione di questi studenti. La disparità di accesso a Internet e ai dispositivi accentua il divario digitale nelle regioni periferiche e nelle popolazioni a basso reddito. Strategie come l'Universal Design for Learning (UDL) hanno il potenziale per rendere l'insegnamento più inclusivo, offrendo diverse forme di rappresentazione, espressione e coinvolgimento. La conclusione è che una vera inclusione richiede investimenti nelle politiche pubbliche, nell'accessibilità digitale, nella formazione degli insegnanti e nell'adattamento dei programmi di studio.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







