L'approccio partecipativo alla domesticazione degli alberi è stato proposto come soluzione al problema di adattare gli alberi alla moltitudine di ambienti di destinazione e alle preferenze degli utenti. I punti critici rimangono: i piccoli agricoltori che perdono dal declino delle risorse arboree selvatiche non possono trarre beneficio dall'addomesticamento; l'addomesticamento può incoraggiare l'ingresso di più attori commerciali nella produzione e nella commercializzazione dei prodotti frutticoli indigeni, minando così i benefici per gli agricoltori di sussistenza. Con l'obiettivo generale di esaminare e documentare gli attributi dell'approccio partecipativo all'addomesticamento degli alberi, al fine di scoprire le potenzialità dell'innovazione nel contribuire al sostentamento e al benessere degli agricoltori di sussistenza, questa ricerca può essere descritta come una revisione della letteratura; è esplorativa e qualitativa. Inoltre, prevede l'utilizzo di un paio di casi di studio dettagliati ed esplicativi tratti dalle regioni del Sud e del Centro-Ovest dell'Africa.I risultati dello studio includono la progettazione di un Continuum funzionale di domesticazione degli alberi sul campo e lo sviluppo di un quadro concettuale per le fasi e i processi chiave dell'approccio.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno