La politica bibliotecaria, l'amministrazione delle biblioteche, il controllo e la promozione della pubblica lettura rappresentano alcuni di quei 'problemi specifici' che vanno adeguatamente approfonditi per ricostruire in maniera dinamica la realtà storica del regime fascista. L'attenzione inedita che il fascismo dedicò a tutte le biblioteche - da quelle governative, a quelle comunali e provinciali, fino alle minuscole "bibliotechine" scolastiche e rurali - trovava una precisa ragione nella complessa 'funzione nazionale' che a esse veniva assegnata, nella quale si sommavano motivi di prestigio, di formazione culturale e di controllo sociale. Per molti versi, il governo fascista accolse per la prima volta esigenze ampiamente sentite dagli operatori delle biblioteche italiane, confermando una volta di più la necessità storiografica di riflettere sulle esperienze professionali delle élites tecnico-specialistiche e sul loro rapporto con la politica durante il ventennio fascista. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno