Nel 1914, un anno dopo l'uscita del celebre "Canne al vento", Grazia Deledda pubblica "Le colpe altrui" (sulla Nuova Antologia, poi in volume per Treves). È un romanzo in lavorazione da diverso tempo ma che sarà meno fortunato di altre sue opere nell'accoglienza di pubblico e critica. Eppure "Le colpe altrui" è un'opera in cui i motivi cari alla narrativa deleddiana risultano ben armonizzati in una storia robusta e ricca di personaggi memorabili, complessi, sfaccettati. Attraverso la storia della famiglia Zanche, ambientata in una zona della Sardegna affacciata a oriente sul mare, costellata…mehr
Nel 1914, un anno dopo l'uscita del celebre "Canne al vento", Grazia Deledda pubblica "Le colpe altrui" (sulla Nuova Antologia, poi in volume per Treves). È un romanzo in lavorazione da diverso tempo ma che sarà meno fortunato di altre sue opere nell'accoglienza di pubblico e critica. Eppure "Le colpe altrui" è un'opera in cui i motivi cari alla narrativa deleddiana risultano ben armonizzati in una storia robusta e ricca di personaggi memorabili, complessi, sfaccettati. Attraverso la storia della famiglia Zanche, ambientata in una zona della Sardegna affacciata a oriente sul mare, costellata dalle sparse micro-comunità degli stazzi, Deledda affronta anche l'attualità, trattando il tema della emigrazione in America, che al tempo spopolava l'isola. Un tema che s'intreccia al motivo-chiave del romanzo, incarnato nel personaggio di Vittoria: vittima più delle 'colpe altrui' che delle proprie. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Deledda was born in Nuoro, Sardinia, into a middle-class family, to Giovanni Antonio Deledda and Francesca Cambosu, as the fourth of seven siblings. She attended elementary school (the minimum required at the time) and was then educated by a private tutor (a guest of one of her relatives) and moved on to study literature on her own. It was during this time that she started displaying an interest in writing short novels, mostly inspired by the life of Sardinian peasants and their struggles. Her teacher encouraged her to submit her writing to a newspaper and, at age 13, her first story was published in a local journal. Some of Deledda's early works were published in the fashion magazine L'ultima moda between 1888 and 1889. In 1890 Trevisani published Nell'azzurro (Into the Blue), her first collection of short stories. Deledda's main focus was the representation of poverty and the struggles associated with it through a combination of imaginary and autobiographical elements. Her family wasn't particularly supportive of her desire to write.
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826