32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

In una visione dell'apprendimento linguistico umanista, che considera cioè la persona tutte le sue sfumature, è imprescindibile ricordare che la classe di lingua è innanzitutto un ambiente sociale di esseri umani in relazione tra loro, in cui essi riversano inevitabilmente non solo le loro capacità razionali, ma anche le loro necessità emotive ed esperienze di vita. Esseri umani sono gli studenti ed esseri umani sono i docenti e proprio per questo, il singolo individuo e l'intero gruppo classe hanno la necessità, e il diritto, di vivere l'esperienza dell'apprendimento e dell'insegnamento…mehr

Produktbeschreibung
In una visione dell'apprendimento linguistico umanista, che considera cioè la persona tutte le sue sfumature, è imprescindibile ricordare che la classe di lingua è innanzitutto un ambiente sociale di esseri umani in relazione tra loro, in cui essi riversano inevitabilmente non solo le loro capacità razionali, ma anche le loro necessità emotive ed esperienze di vita. Esseri umani sono gli studenti ed esseri umani sono i docenti e proprio per questo, il singolo individuo e l'intero gruppo classe hanno la necessità, e il diritto, di vivere l'esperienza dell'apprendimento e dell'insegnamento linguistico in un ambiente che sia il più possibile confortevole e rispettoso delle proprie capacità, eccellenze, difficoltà, idee, sensazioni ed emozioni. Solo se queste condizioni sono presenti possono svilupparsi tra di essi delle sane relazioni interpersonali, basate sull'autorealizzazione individuale e sul rispetto di sé e degli altri come membri di una comunità. Questo è, a mio avviso, un modo giusto anche di riscoprire la natura essenziale delle lingue, dal momento che esse sono prima di tutto quel mezzo naturale e innato che ci consente di entrare in relazione coi nostri simili.
Autorenporträt
Davide Baratto è nato a Mirano (VE) il 18 luglio del 1993. Da sempre appassionato di lingue, ha conseguito prima la laurea triennale in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (studiando spagnolo e lingua dei segni italiana) e poi la laurea magistrale in Scienze del Linguaggio entrambe presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.