Materia di questo libro sono le latomie antiche distribuite lungo la costa della Sicilia sud-orientale tra il fiume Cassibile e Portopalo di Capo Passero, descritte e messe a confronto con analoghi monumenti documentati in altre aree del Mediterraneo. Lo studio delle cave antiche, com'è infatti noto, comporta una visione generale dei processi di sfruttamento del materiale: estrazione, trasporto, messa in opera nei monumenti a cui è stato destinato. Affrontando l'argomento con questa ottica, il caso che qui si presenta rivela le sue peculiarità. L'apertura di una cava su una costa ha infatti implicazioni storiche, topografiche e gestionali specificamente determinate dalla sua collocazione: salvo casi particolari, la comprensione del fenomeno deve infatti prevedere l'intento di trasportare il materiale estratto con mezzi nautici. Anche queste informazioni non sono tuttavia sufficienti. L'uso del territorio in età antica è stato rivolto a tutte le opportunità economiche che esso poteva offrire, di sostentamento, produttive commerciali e infrastrutturali.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







