L'approccio dell'UE alla gestione delle frontiere è attualmente messo alla prova, poiché i disordini nei paesi confinanti con il Mediterraneo stanno spingendo le attuali politiche in materia di sicurezza, immigrazione e asilo ai limiti della loro efficacia. Il presente studio fornisce una panoramica delle pratiche di sicurezza applicate sia dall'UE che dai singoli Stati membri alle frontiere comuni del Mediterraneo e presenta le principali disposizioni del quadro di Dublino così come si è configurato nel corso degli anni, esaminando brevemente anche le implicazioni relative ai diritti degli immigrati. Al fine di individuare eventuali collegamenti tra le pratiche di sicurezza e la legislazione in materia di asilo, sono state condotte interviste semi-strutturate con alcune parti interessate e i risultati sono presentati a seguito di un processo di analisi tematica dei contenuti. I risultati dimostrano una chiara adesione all'idea che sia necessario indurre una maggiore solidarietà nelle attuali strategie dell'UE e che altri aspetti di queste ultime debbano essere rivisti, anche se, a parte le altre carenze, non è stata stabilita alcuna relazione causale concreta che colleghi il regolamento di Dublino alla securitizzazione delle frontiere comuni o alla violazione dei diritti degli immigrati.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno