Il lavoro esamina genesi, natura, morfologia e progressi delle ¿squadre investigative comuni¿ (SIC), potente strumento di cooperazione in materia penale, espressione di un inedito paradigma solidaristico, in cui si iscrivono le azioni coordinate e sinergiche di autorità statali (giudiziarie e di contrasto) di due o più Stati membri dell¿Unione europea (o anche di Paesi extra UE), che condividono l¿attività d¿indagine e i suoi risultati. Sono istituite, per una durata limitata e per uno scopo specifico, in forza di un accordo tra le rispettive autorità competenti nazionali, negoziato sulla base di una cornice normativa assai ¿rarefattä: in questo quadro, l¿azione investigativa, assecondando logiche operative, può dispiegarsi con indubbia fluidità, superando gli ostacoli frapposti dai confini tra gli Stati e ¿divorando¿ lo spazio. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno