Milano è nata al centro della Val Padana e, forse non a caso, il suo stesso nome indica una posizione geografica: dal toponimo celtico ¿Medelhan¿, letteralmente ¿in mezzo alla pianurä. Anche dal punto di vista amministrativo, nel Medioevo e nella prima età moderna, Milano era suddivisa in ripartizioni che traevano il nome da alcuni luoghi, e cioè dalle sei porte di accesso alla città. C¿erano la Porta Comasina (aperta sulla strada che univa Milano a Como, verso nord), la Porta Ticinese (in direzione di ¿Ticinum¿, antico nome di Pavia), Porta Romana, Porta Orientale (poi Porta Venezia), infine Porta Vercellina e Porta Nuova. Questa suddivisione esprimeva la sfaccettatura delle diverse anime che componevano la complessa geografia della città. Queste aree sono legate a ¿storie¿ particolari che ne esprimono l¿unicità all¿interno del panorama cittadino; con nobili e straccioni che, nella città antica, spesso convivevano fianco a fianco, in un¿incredibile stratificazione di vicende umane e di avvenimenti, tutti da raccontare.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno