La relazione tra Legge e libertà è un motivo che caratterizza come un filo rosso il ¿grande raccontö della Bibbia. Legge e libertà rappresentano due valori che si richiamano a vicenda e che implicano un¿adeguata e puntuale riflessione a più livelli. Il libro propone un itinerario biblico-teologico che consente al lettore di cogliere gli aspetti centrali della dialettica Legge-libertà e di focalizzare la peculiarità del messaggio cristiano. Mediante il confronto con il retroterra culturale greco e giudaico, il prof. Romano Penna nella sua analisi mostra tutta la ricchezza della Legge intesa come dono di Dio e accolta come impegno nell¿esercizio della responsabilità, che suppone il dono di una libertà inedita e richiede un coinvolgimento di livello esistenziale. Nel messaggio di Gesù di Nazaret e nella sua rilettura paolina si coglie come la dialettica tra Legge e libertà riveli la condizione ¿filiale¿ del cristiano. È proprio la capacità di comprendere e sintetizzare il binomio Legge-libertà a qualificare l¿agire del cristiano e la sua forza testimoniale. L¿originalità del cristianesimo può essere ben riassunta nell¿espressione «Liberi perché figli». Essa racchiude in sé un¿inedita progettualità e una straordinaria fecondità, di cui ha tanto bisogno l¿uomo del nostro tempo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno