"Di Nino Giuffrè ricordiamo tutti, in primo luogo, l'amicizia e l'umanità. In secondo luogo, come suoi discepoli, il grande impegno didattico, istituzionale ed accademico da lui profuso nelle Facoltà di Architettura [...] Infine, l'ampiezza, di metodo prima ancora che di contenuti, della sua produzione scientifica iniziata dal tema del progetto di grandi opere in cemento armato, con Carlo Cestelli Guidi, per proseguire con il calcolo automatico delle strutture, la dinamica stocastica e l'ingegneria sismica. Questo volume, tuttavia, ha come preciso obiettivo quello di mettere in luce il periodo finale della produzione intellettuale e scientifica di Antonino Giuffrè, dal 1985 al 1997. È il periodo della piena maturità, della compiuta sintesi tra i temi di Ricerca e la Didattica nella Facoltà di Architettura, dell'approccio multidisciplinare al problema della conservazione del patrimonio costruito: scienza e tecnica delle costruzioni ma anche restauro dei monumenti, storia dell'architettura e delle tecniche costruttive". (dalla Presentazione di C. Baggio e R. Masiani). Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno