26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il saggio esamina il modo in cui il discorso morale occidentale codifica tradizionalmente l'esclusione degli esseri umani dalla comunità morale umana, con conseguente assoggettamento forzato. L'analisi si concentra sul principio del binarismo che produce immagini di caratteristiche ideali "umane" e carenti "non umane" (animali). Mentre questi ultimi sono incentrati sulle funzioni "puramente" corporee che codificano l'egoismo "puro" e il consumo immediato, l'ego-ideale "umano" (la civiltà) è definito come l'assoggettamento "totale" ai fini collettivi dell'accumulazione.

Produktbeschreibung
Il saggio esamina il modo in cui il discorso morale occidentale codifica tradizionalmente l'esclusione degli esseri umani dalla comunità morale umana, con conseguente assoggettamento forzato. L'analisi si concentra sul principio del binarismo che produce immagini di caratteristiche ideali "umane" e carenti "non umane" (animali). Mentre questi ultimi sono incentrati sulle funzioni "puramente" corporee che codificano l'egoismo "puro" e il consumo immediato, l'ego-ideale "umano" (la civiltà) è definito come l'assoggettamento "totale" ai fini collettivi dell'accumulazione.
Autorenporträt
Jobst Paul ist wissenschaftlicher Mitarbeiter am Duisburger Institut für Sprach- und Sozialforschung (DISS/Deutschland). Sein linguistisches Interesse gilt der Frage, wie man verbale und visuelle binäre Botschaften, d.h. rassistische, sexistische oder andere Formen von entmenschlichenden Botschaften vor dem Hintergrund des westlichen Binarismus entschlüsseln kann.