Da molti ritenuto un vero rompicapo o un assurdo logico-matematico, il problema geometrico della quadratura del cerchio finisce per interessare anche il più significativo dei geni del Rinascimento: Leonardo da Vinci, che lo affronta appuntando e commentando innumerevoli schizzi per ideare una soluzione di tipo geometrico, qui ripercorsa nei termini di `una primä quadratura delle tredici individuabili. Un¿indagine meticolosa e inedita che non trascura anche il prezioso contributo della storiografia leonardesca e che pretende di rileggere alcune tra le fonti concettuali più decisive nella discussione di un quesito affascinante. Introduzione di Peter Hohenstatt. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







