Berlino 1911. Jan Morgari è un archeologo italo-tedesco affetto da nevrosi e da una singolare forma di tisi. A seguito della morte del padre - un torinese trasferito in Germania - Jan torna sulle Alpi piemontesi per curarsi nello Stabilimento Idroterapico di Oropa Bagni, luogo d'infanzia dove si troverà a fronteggiare il riemergere di un passato gravoso che intreccia la vicenda di un misterioso suicidio, il tormentato affetto per un giovane sacerdote e l'oscura attrazione per Veronica, medico versato nello studio dei fenomeni occulti. Nessuno però è a conoscenza che Jan è tornato per chiarire alcune questioni testamentarie che lo condurranno a una scoperta destinata a ribaltare una volta per tutte la personale scala di valori. Fanno da sfondo alla vicenda episodi che hanno segnato il crepuscolo della Belle époque: al progresso tecnologico, che trova espressione in eventi come il varo del Titanic e l'Esposizione Internazionale di Torino, fa da contraltare il persistere di una dimensione arcana e iniziatica in accordo con l'indagine sulle dottrine dello spirito, il soprannaturale, luci e ombre che si negano e affermano nel complesso universo psichico dell'uomo del nuovo secolo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno