L'esercizio dell'autorità consuetudinaria nella Repubblica Democratica del Congo, in particolare all'interno del gruppo Tsamba nel territorio Masi-Manimba, fornisce un quadro rilevante per analizzare il modo in cui tradizioni e leggi formali interagiscono. L'articolo 207 della Costituzione congolese, adottata il 18 febbraio 2006, riconosce e garantisce il ruolo delle autorità consuetudinarie nella regolazione delle relazioni sociali e nella risoluzione dei conflitti all'interno delle comunità. Questo articolo sottolinea l'importanza di integrare le norme tradizionali nel sistema giuridico nazionale, riconoscendone la legittimità e la capacità di promuovere la coesione sociale.Nel caso del gruppo Tsamba, l'autorità consuetudinaria è esercitata dai capi tradizionali, che svolgono un ruolo essenziale nella gestione degli affari locali, nella conservazione delle usanze e nella regolamentazione dei comportamenti all'interno della comunità. Questi capi, investiti di legittimità tradizionale, sono spesso visti come mediatori e garanti dell'armonia sociale. La loro autorità è particolarmente significativa in aree come la risoluzione dei conflitti e l'assegnazione delle terre.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







