19,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
10 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La fusione dei personaggi psicologico e sociale è una caratteristica di una normatività pre-moderna che persiste in alcune descrizioni teoriche. Diversamente, in una "società differenziata funzionale" l'apprendimento normativo implica la comprensione dei doveri e dei diritti da una prospettiva riflessiva sulla fonte di validità delle regole. Ciò non significa solo che si deve collocare il contenuto normativo all'interno di un quadro biografico, familiare e organizzativo. Più decisamente, si devono mettere doveri e diritti sullo sfondo contrastante della persona psicologica e della persona…mehr

Produktbeschreibung
La fusione dei personaggi psicologico e sociale è una caratteristica di una normatività pre-moderna che persiste in alcune descrizioni teoriche. Diversamente, in una "società differenziata funzionale" l'apprendimento normativo implica la comprensione dei doveri e dei diritti da una prospettiva riflessiva sulla fonte di validità delle regole. Ciò non significa solo che si deve collocare il contenuto normativo all'interno di un quadro biografico, familiare e organizzativo. Più decisamente, si devono mettere doveri e diritti sullo sfondo contrastante della persona psicologica e della persona sociale. Uno sfondo contrastante che viene appreso ed è sempre in evoluzione. Second Order Ethics as Therapy è un saggio che affronta le sfide teoriche che emergono quando l'osservazione del discorso morale opera per distinguere le diverse fonti del fare e disfare motivi e doveri. Il saggio si occupa in particolare della rilevanza terapeutica delle osservazioni di secondo ordine nell'induzione del cambiamento personale.
Autorenporträt
Edmundo Balsemão-Pires urodzi¿ si¿ 28 sierpnia 1961 r. w Coimbrze w Portugalii. Wyksztäcenie: Licencjat z filozofii (1980-1985) i studia magisterskie na Wydziale Literatury Uniwersytetu w Coimbrze (M. A.: 1986-1990), Portugalia. M. A. - Filozofia wspó¿czesna (1990); Ph. D. - Filozofia polityczna Hegla (1999); Profesor zwyczajny - Filozofia (2010).