La scienza, come ogni cosa, ha avuto un'origine. Anche se non possiamo stabilirne con precisione il momento, le evidenze indicano il fondamentale contributo della civiltà greca, al punto che molti, compreso l'autore, attribuiscono ai Greci l'avvio della scienza come la conosciamo oggi. Questa civiltà, estesa dal Mediterraneo fino all'Asia con Alessandro Magno, ha lasciato un'eredità inestimabile, influenzando la scienza in Occidente e oltre, ancora oggi studiata e ammirata. Il libro, una raccolta di saggi e appunti, esplora l'evoluzione culturale e scientifica, senza seguire una struttura…mehr
La scienza, come ogni cosa, ha avuto un'origine. Anche se non possiamo stabilirne con precisione il momento, le evidenze indicano il fondamentale contributo della civiltà greca, al punto che molti, compreso l'autore, attribuiscono ai Greci l'avvio della scienza come la conosciamo oggi. Questa civiltà, estesa dal Mediterraneo fino all'Asia con Alessandro Magno, ha lasciato un'eredità inestimabile, influenzando la scienza in Occidente e oltre, ancora oggi studiata e ammirata. Il libro, una raccolta di saggi e appunti, esplora l'evoluzione culturale e scientifica, senza seguire una struttura rigida ma mantenendo un filo conduttore chiaro. Si focalizza su momenti chiave, dall'origine della scienza al suo recupero nel corso della storia, con particolare attenzione ai rapporti tra scienza e filosofia nel periodo classico. Il viaggio inizia con i presocratici e i pitagorici, soffermandosi su Democrito, Platone e Archimede, con un cenno all'età romana. Si passa poi al periodo arabo, al Medioevo (con un riferimento a Dante), al Rinascimento, fino al confronto tra Galileo e il pensiero greco. Infine, si discutono fatti moderni e i loro legami con il passato.
Die Herstellerinformationen sind derzeit nicht verfügbar.
Autorenporträt
Francesco Vissani è un fisico teorico, direttore di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN. Ha pubblicato circa 200 articoli, tra cui vari libri. Ha conseguito la laurea magistrale all'Università di Pisa, il dottorato presso la SISSA, il post-doc presso l'ICTP e il DESY ad Amburgo. Nel 2008, ha ricevuto il premio 'Occhialini' per la ricerca sui neutrini. È membro del comitato editoriale di EPJC. Ha insegnato presso le università dell'Aquila, di Milano, Napoli (Italia) e Campinas (Brasile); ha diretto il dottorato presso la GSSI dal 2012 al 2018; ha avuto il piacere di supervisionare diversi studenti. E' molto impegnato nella diffusione e nello sviluppo della cultura scientifica. Nel 2015 ha fondato il premio ASIMOV per i libri di divulgazione scientifica, che nell'ultima edizione ha avuto come giurati 13.000 studenti italiani.
Inhaltsangabe
Da Esiodo ad Orazio. 2 Sull'unità della conoscenza. 3 Archelao. 4 Sulle tracce di Pitagora. 5 Dio salvi Ippaso!. 6 Gli atomi geometrici non esistono. 7 Su filosofia e scienza. 8 Filosofia e condizione femminile. 9 La terza parte. 10 Eudosso di Cnido. 11 Archimede e la scienza. 12 Arte e scienza. 13 Sul ruolo del De Rerum Natura. 14 Roghi di persone, di libri e di idee. 15 Dante, i matematici ed i filosofi. 16 Ma perché si chiama "seno"?. 17 Un gesuita euclideo. 18 Contare gli atomi?. 19 Le radici del metodo scientifico. 20 Ancora sul metodo scientifico. 21 Scienza greca (o no?). 22 Dai suoni all'antimateria. A I poliedri regolari. B Scala pitagorica. C Medie pitagoriche. D La grandezza degli atomi. E I blocchi della piramide. F Sulla nozione di numero reale. G Sulla congettura di Archimede. H Alcune illusioni ottiche. Ringraziamenti. Riferimenti bibliografici. Indice delle persone.
Da Esiodo ad Orazio. 2 Sull'unità della conoscenza. 3 Archelao. 4 Sulle tracce di Pitagora. 5 Dio salvi Ippaso!. 6 Gli atomi geometrici non esistono. 7 Su filosofia e scienza. 8 Filosofia e condizione femminile. 9 La terza parte. 10 Eudosso di Cnido. 11 Archimede e la scienza. 12 Arte e scienza. 13 Sul ruolo del De Rerum Natura. 14 Roghi di persone, di libri e di idee. 15 Dante, i matematici ed i filosofi. 16 Ma perché si chiama "seno"?. 17 Un gesuita euclideo. 18 Contare gli atomi?. 19 Le radici del metodo scientifico. 20 Ancora sul metodo scientifico. 21 Scienza greca (o no?). 22 Dai suoni all'antimateria. A I poliedri regolari. B Scala pitagorica. C Medie pitagoriche. D La grandezza degli atomi. E I blocchi della piramide. F Sulla nozione di numero reale. G Sulla congettura di Archimede. H Alcune illusioni ottiche. Ringraziamenti. Riferimenti bibliografici. Indice delle persone.
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826