L'azoto è uno dei mattoni della vita: è essenziale per la sopravvivenza di tutte le piante e gli animali. L'azoto costituisce quasi l'80% della nostra atmosfera, ma è una forma non reattiva che non è accessibile a noi. L'uomo e la maggior parte delle altre specie sulla terra hanno bisogno di azoto in forma "fissa", reattiva. L'azoto reattivo è necessario per il processo di produzione degli alimenti. Fino alla scoperta del processo Haber-Bosch all'inizio del 1900, per la produzione di cibo avevamo accesso solo a fonti naturali di azoto reattivo (come il letame). Il processo Haber-Bosch - un processo industriale attraverso il quale possiamo fissare l'azoto reattivo - ha permesso alla produzione alimentare di tenere il passo con la crescita della popolazione umana, ma a un costo per l'ambiente. Oggi l'uomo crea una quantità di azoto reattivo 2 volte superiore a quella della natura. Gran parte di questo azoto reattivo si è accumulato nell'ambiente, dove provoca una serie di impatti negativi sulla salute dell'uomo e dell'ecosistema. Le principali fonti di questo azoto reattivo sono l'agricoltura e la combustione di combustibili fossili. L'inquinamento da azoto causato dall'agricoltura provoca profondi impatti ambientali. Questo libro spiega lo stato attuale e le prospettive future dell'impronta di azoto.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno