36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'etica spirituale dell'umanesimo buddista sostiene che un uomo può esistere in modo significativo solo nelle relazioni sociali e che ogni uomo può modellare se stesso per diventare un Illuminato. Questa visione più ampia del buddismo si è rivelata preziosa per tutte le civiltà del mondo. L'umanesimo buddista è il più grande antidoto alle correnti culturali superficiali, autodistruttive e sensoriali del mondo odierno. La sua adozione combatterebbe i pregiudizi prevalenti, forti e diffusi in tutto il mondo contro le caste, il colore della pelle, il credo, il genere e i complessi di superiorità…mehr

Produktbeschreibung
L'etica spirituale dell'umanesimo buddista sostiene che un uomo può esistere in modo significativo solo nelle relazioni sociali e che ogni uomo può modellare se stesso per diventare un Illuminato. Questa visione più ampia del buddismo si è rivelata preziosa per tutte le civiltà del mondo. L'umanesimo buddista è il più grande antidoto alle correnti culturali superficiali, autodistruttive e sensoriali del mondo odierno. La sua adozione combatterebbe i pregiudizi prevalenti, forti e diffusi in tutto il mondo contro le caste, il colore della pelle, il credo, il genere e i complessi di superiorità e inferiorità. Inoltre, ridurrebbe il crescente divario sociale, economico e culturale tra ricchi e poveri e amplierebbe i confini della compassione, della libertà e dell'uguaglianza per tutti gli esseri umani nel mondo.
Autorenporträt
Prof. Subhash Randhir, außerordentlicher Professor, arbeitet seit vielen Jahren bei Rayat Sanstha, der größten Bildungsorganisation Indiens. Er ist Leiter der Abteilung für Grund- und Hochschulbildung am R. B. N. B. College in Shrirampur, Maharashtra, Indien. Er hat zwei MRPs zu verschiedenen Themen verfasst und zehn Artikel in renommierten internationalen Fachzeitschriften veröffentlicht.