A che serve il coding a scuola? A preparare generazioni di futuri informatici? A indurre lo studente a ragionare più correttamente? In questo testo ¿ il primo di una collana ¿ si propone una visione alternativa: il ¿coding¿ come metodologia che consente di affrontare in maniera più efficace lo studio di qualsiasi disciplina, in questo caso la lingua e la letteratura. Dopo un¿introduzione che inserisce il coding in un quadro pedagogico più generale, vengono presentate dieci attività didattiche da svolgersi in classe, dalla grammatica alla poesia. Tutti i codici sorgenti vengono riportati integralmente e spiegati in dettaglio. Rivolto in particolare ai docenti di discipline umanistiche ¿ ma utile anche per tutti gli altri ¿ questo testo vuole essere una guida pratica e insieme piacevole alla scoperta del coding da una prospettiva originale e stimolante. Il testo cartaceo è accompagnato da un sito web (http://www.anicialab.it/coding) dove i lettori possono consultare e scaricare i codici sorgenti e i tutorial dei linguaggi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno