26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'insieme di lenti attraverso cui osserviamo la conoscenza umana non possiede una proprietà definitiva che consenta una chiara separazione tra ciò che consideriamo "fatti" e ciò che giudichiamo essere i "valori" che ne derivano. Questo è il punto centrale di questo lavoro. Tuttavia, osservando l'evoluzione storica dell'approccio scientifico, possiamo notare il fenomeno inverso: la tendenza ad allontanare i fatti dai valori, creando un abisso insormontabile - una dicotomia - tra osservazioni puramente fattuali e giudizi di valore. La posizione dei positivisti logici, ad esempio, è sempre stata…mehr

Produktbeschreibung
L'insieme di lenti attraverso cui osserviamo la conoscenza umana non possiede una proprietà definitiva che consenta una chiara separazione tra ciò che consideriamo "fatti" e ciò che giudichiamo essere i "valori" che ne derivano. Questo è il punto centrale di questo lavoro. Tuttavia, osservando l'evoluzione storica dell'approccio scientifico, possiamo notare il fenomeno inverso: la tendenza ad allontanare i fatti dai valori, creando un abisso insormontabile - una dicotomia - tra osservazioni puramente fattuali e giudizi di valore. La posizione dei positivisti logici, ad esempio, è sempre stata quella di tracciare una linea di demarcazione netta tra proposizioni fattuali e postulati valutativi. Tale atteggiamento implica la necessaria scomposizione dei predicati che utilizziamo per descrivere ogni osservazione umana sensibile e rilevante. Partendo da queste discussioni, il presente lavoro affronta il tema della dicotomia fatto-valore sulla base del pensiero di Putnam e Sen, indicando le possibili conseguenze generate dagli argomenti sollevati alla percezione filosofica delle scienze politiche e alle nozioni di ragione applicabili alle questioni normative. Questa ricerca è stata sviluppata con il sostegno del CAPES.
Autorenporträt
Doctorant en philosophie à l'Université pontificale catholique du Rio Grande do Sul, dans le domaine de l'éthique et de la philosophie politique. Titulaire d'un master en philosophie de la même institution. Diplômé en droit de l'UFSM, avocat et professeur-chercheur. Il s'intéresse aux questions liées à l'éthique, aux théories de la justice et au choix rationnel.