44,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'obiettivo principale di questa ricerca è analizzare tre racconti dal punto di vista della narratologia: "La pace di Utrecht", "Meneseteung" e "Fiction", presenti rispettivamente nelle raccolte Dance of the Happy Shades (1968), Friend of my Youth (1991) e Too Much Happiness (2009), della scrittrice canadese contemporanea Alice Munro, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 2013, i cui racconti appena scritti sono caratterizzati da finali aperti, contengono descrizioni realistiche dell'Ontario sud-occidentale e ritraggono scene familiari che facilitano l'introduzione dello strano,…mehr

Produktbeschreibung
L'obiettivo principale di questa ricerca è analizzare tre racconti dal punto di vista della narratologia: "La pace di Utrecht", "Meneseteung" e "Fiction", presenti rispettivamente nelle raccolte Dance of the Happy Shades (1968), Friend of my Youth (1991) e Too Much Happiness (2009), della scrittrice canadese contemporanea Alice Munro, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 2013, i cui racconti appena scritti sono caratterizzati da finali aperti, contengono descrizioni realistiche dell'Ontario sud-occidentale e ritraggono scene familiari che facilitano l'introduzione dello strano, del misterioso, dello sconosciuto e persino del fantastico. Questa unione di familiare e strano crea un senso di ironia e di doppio standard in relazione a luoghi e persone, permettendoci di esplorare la lotta canadese con l'identità che è evidente nello scrittore.
Autorenporträt
Je suis Oíse de Oliveira Mattos Bazzoli, diplômée en littérature (portugais/anglais) de l'Universidade Estadual Paulista "Júlio de Mesquita Filho", UNESP Araraquara Campus). Je suis titulaire d'une maîtrise et d'un doctorat en études littéraires de cette même université. J'enseigne actuellement l'anglais et poursuis mes recherches sur la nouvelliste canadienne Alice Munro.