Lo stress svolge un ruolo centrale nello sviluppo e nella progressione dei disturbi psicosomatici, dove i fattori emotivi e psicologici hanno un impatto significativo sulla salute fisica. Lo stress cronico innesca risposte biologiche come l'aumento dei livelli di cortisolo e l'attivazione del sistema nervoso autonomo, che possono contribuire a condizioni come ipertensione, problemi gastrointestinali, dolore cronico e disturbi della pelle. Questi cambiamenti fisiologici sono spesso intensificati da conflitti emotivi irrisolti, ansia o depressione. La comprensione dei meccanismi che collegano lo stress ai sintomi fisici è fondamentale per un intervento efficace. Gli approcci terapeutici spesso combinano terapie psicologiche, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la mindfulness e le tecniche di gestione dello stress, con le cure mediche. Questi interventi mirano a ridurre lo stress, migliorare la regolazione emotiva e potenziare le strategie di coping. Affrontando sia la componente psicologica che quella fisica, le persone affette da disturbi psicosomatici possono ottenere risultati migliori in termini di salute e di qualità della vita.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno