Oggi, alle tre prospettive classiche della teoria dell'argomentazione: logica, dialettica e retorica, si è aggiunto un nuovo punto di vista, quello socio-istituzionale. Un frutto ancora acerbo di questa incorporazione è la Logica Civile, il cui oggetto è lo studio dell'argomentazione comune volta a risolvere questioni pratiche di interesse pubblico e di dominio pubblico. Questo libro è allo stesso tempo un'introduzione e un invito alla sua esplorazione e coltivazione. Si compone di tre saggi che gettano progressivamente le basi per lavorare in questa area nascente del campo dell'argomentazione. Il primo si interroga su ciò che un cittadino completo dovrebbe sapere di logica, al di là della logica formale della sua formazione scolastica: dovrebbe conoscere la teoria dell'argomentazione e, in particolare, la teoria e la pratica della deliberazione. La seconda tratta e definisce alcuni concetti chiave a questo proposito, come argomentazione pratica, proposizioni, scopi e proposte, agenti e agenzie discorsive. La terza si concentra sulla deliberazione pubblica come paradigma della pratica argomentativa comune nella sfera pubblica.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







