Il presente lavoro è un tentativo di analizzare le rappresentazioni sociali che sono troppo impresse nel romanzo ciadiano. Svelano le idee aprioriste che quotidianamente arredano l'universo sociale, morale e politico del Ciad, il paese di Toumaï. Le rappresentazioni sociali riduttive densamente evocate in Le Souffle de l'harmattan e Al istifakh ou l'idylle de mes amis, degli autori ciadiani Baba Moustapha e Marie-Christine Koundja, rivisitano rispettivamente le dinamiche della coesione sociale e l'ideologia della convivenza, virtù cardinali di una società ideale. Questo insieme di pensieri per lo più errati è una sfida lanciata dagli scrittori ciadiani per lanciare un appello all'unità nazionale. Attraverso un effetto di stilizzazione, questi due (2) scrittori invitano il lettore a scoprire l'autostima, l'Altro, e a superare le differenze su tutti i fronti.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno