Il nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con d. lgs. 31 marzo 2023, n. 36, in attuazione della legge delega 21 giugno 2022, n. 78, presenta profili fortemente innovativi. Quanto ai contenuti, tra le principali novità vi è senza dubbio l'introduzione, nella prima parte del Codice, di ben dieci principi generali. Quanto alla impostazione, il nuovo Codice non rinvia a ulteriori provvedimenti attuativi ed è immediatamente autoesecutivo. Fondamentale rilievo assumono gli Allegati al Codice (legislativi in prima applicazione, regolamentari a regime), destinati ad assorbire le linee guida ANAC e i regolamenti ancora vigenti. Quanto, infine, all'efficacia nel tempo, il nuovo Codice entra in vigore con i relativi Allegati il 1° aprile 2023, ma è efficace solo a partire dal 1° luglio 2023. È infatti prevista una fase transitoria di tre mesi, sicché il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, abrogato dal 1° luglio 2023, continua da quella data ad applicarsi esclusivamente ai procedimenti in corso. Vi sarà quindi una convivenza delle due discipline. In questa prospettiva, il volume ¿Manuale dei contratti pubblici¿ offre un esame approfondito della nuova disciplina contenuta nel nuovo Codice e nei relativi Allegati. L'Opera non si limita, infatti, a segnalare le novità introdotte, a raffrontarle con la disciplina precedente prefigurando possibili implicazioni applicative, ma ha anche l'ambizione di descrivere, ancorché in modo asciutto, l'intera disciplina dei contratti pubblici, come si addice ad una autentica trattazione manualistica. Per ciascun istituto o aspetto della disciplina del nuovo Codice la trattazione segue quindi, tendenzialmente, il seguente ordine espositivo: la disciplina del nuovo Codice il raffronto con la disciplina previgente le implicazioni applicative. L'Opera si caratterizza così per una trattazione - ¿tempestivä e ciò nonostante organica e approfondita - di una disciplina che impegnerà nei prossimi mesi e anni migliaia di avvocati, magistrati, stazioni appaltanti, imprese. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno


