25,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Mario Draghi ha concluso la sua esperienza a Palazzo Chigi dicendo che anche il cuore dei banchieri centrali viene usato. Cristina La Bella prova a raccontare tutte le volte che ciò è davvero accaduto, ricostruendo un'inedita biografia dell'ex numero uno della Bce, che va oltre la maschera dell'algido burocrate e mette in luce l'umanità dell'economista e le ragioni profonde che lo hanno reso tra i maggiori fautori della cooperazione internazionale e della stabilità europea. Attraverso discorsi, interviste, monografie e fonti storiche, si percorre non solo la carriera dell'ex presidente del…mehr

Produktbeschreibung
Mario Draghi ha concluso la sua esperienza a Palazzo Chigi dicendo che anche il cuore dei banchieri centrali viene usato. Cristina La Bella prova a raccontare tutte le volte che ciò è davvero accaduto, ricostruendo un'inedita biografia dell'ex numero uno della Bce, che va oltre la maschera dell'algido burocrate e mette in luce l'umanità dell'economista e le ragioni profonde che lo hanno reso tra i maggiori fautori della cooperazione internazionale e della stabilità europea. Attraverso discorsi, interviste, monografie e fonti storiche, si percorre non solo la carriera dell'ex presidente del consiglio italiano, ma anche la vita intima del ragazzo che rimane orfano dei genitori e sogna di diventare un giocatore di basket, del laureato che aspetta Franco Modigliani per chiedere di essere ammesso al Mit di Boston, del dottorando che lavora fino a 18 ore al giorno per mantenere sé stesso e la sua famiglia.
Autorenporträt
CRISTINA LA BELLA (Frosinone, 1991) è giornalista laureata in Filologia Moderna all'Università La Sapienza di Roma, presso cui è stata premiata con il riconoscimento di "Laureato Eccellente". Collabora dal 2012 con diversi blog e testate online. Per "Urbanpost" ha seguito il mandato di Mario Draghi a Palazzo Chigi. Oggi è redattore presso "The Social Post", "La Voce Nuova" e "TvZap". Scrive inoltre sul quotidiano cartaceo "La Ragione".