14,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
7 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Quasi allo snodo fra le province di Taranto (cui appartiene), Brindisi e Bari, il Comune di Martina Franca sorge alle pendici meridionali della Murgia e riunisce una popolazione di circa cinquantamila abitanti. Il nome della città appare piuttosto eloquente: ¿Martinä deriva infatti dal santo patrono francese, Martino di Tours, mentre ¿Francä equivale a ¿zona di franchigie¿. Similmente a Cisternino, a Ostuni o a Locorotondo, Martina Franca sarebbe forse stata un¿altra delle ¿città bianche¿ della Valle d¿Itria, se l¿onda del Barocco non l¿avesse investita. Il suo centro storico appare carico di…mehr

Produktbeschreibung
Quasi allo snodo fra le province di Taranto (cui appartiene), Brindisi e Bari, il Comune di Martina Franca sorge alle pendici meridionali della Murgia e riunisce una popolazione di circa cinquantamila abitanti. Il nome della città appare piuttosto eloquente: ¿Martinä deriva infatti dal santo patrono francese, Martino di Tours, mentre ¿Francä equivale a ¿zona di franchigie¿. Similmente a Cisternino, a Ostuni o a Locorotondo, Martina Franca sarebbe forse stata un¿altra delle ¿città bianche¿ della Valle d¿Itria, se l¿onda del Barocco non l¿avesse investita. Il suo centro storico appare carico di suggestioni impresse per ogni dove dall¿arte barocca e rococò, ne sono pregne le sfolgoranti costruzioni pubbliche o le dimore signorili, e anche i portalini delle residenze meno prestigiose, come pure i balconcini fioriti nel ferro battuto e nelle volute litiche. Oltre la città, anche la campagna di Martina Franca è un ricco patrimonio da scoprire, patrimonio di natura e storia perfettamente coniugate tra loro, in cui trovano un habitat ideale tanto gli animali d¿allevamento quanto le varie specie faunistiche tipiche di quel particolarissimo distretto ¿Murgia dei Trulli¿. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.