27,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nella tradizione teatrale della Grecia antica l'orrore e la violenza avevano non solo una funzione catartica, ma rappresentavano anche una forma di intrattenimento, in un modo non dissimile rispetto a quanto succede oggi. In costante dialogo con le esperienze del teatro moderno, Albini, nel suo saggio su 'spettri, assassini, amori e miserie nei drammi greci', indaga aspetti, soluzioni sceniche e procedimenti collegati all'antica drammaturgia classica - in particolare nell'opera di Sofocle e di Euripide - in un percorso che ricostruisce aspetti non convenzionali del teatro greco. Das…mehr

Produktbeschreibung
Nella tradizione teatrale della Grecia antica l'orrore e la violenza avevano non solo una funzione catartica, ma rappresentavano anche una forma di intrattenimento, in un modo non dissimile rispetto a quanto succede oggi. In costante dialogo con le esperienze del teatro moderno, Albini, nel suo saggio su 'spettri, assassini, amori e miserie nei drammi greci', indaga aspetti, soluzioni sceniche e procedimenti collegati all'antica drammaturgia classica - in particolare nell'opera di Sofocle e di Euripide - in un percorso che ricostruisce aspetti non convenzionali del teatro greco. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.