12,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
6 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo volume presenta le due commedie che hanno segnato l'esordio in campo teatrale di Pirandello. Del Berretto a sonagli si pubblica il testo siciliano, con a fronte la stesura in italiano dell'auotre stesso. Nella prefazione il curatore passa in rassegna le posizioni della critica sulle due commedie, ma propone anche una sua interpretazione che rivela aspetti inediti e sorprendenti sia nei contenuti sia negli aspetti linguistici.
Protagonista di Pensaci, Giacomino! (1917) è lo scandalo: uno scandalo morale di cui è portatore il professor Toti, anziano insegnante di ginnasio che conduce
…mehr

Produktbeschreibung
Questo volume presenta le due commedie che hanno segnato l'esordio in campo teatrale di Pirandello. Del Berretto a sonagli si pubblica il testo siciliano, con a fronte la stesura in italiano dell'auotre stesso. Nella prefazione il curatore passa in rassegna le posizioni della critica sulle due commedie, ma propone anche una sua interpretazione che rivela aspetti inediti e sorprendenti sia nei contenuti sia negli aspetti linguistici.
Protagonista di Pensaci, Giacomino! (1917) è lo scandalo: uno scandalo morale di cui è portatore il professor Toti, anziano insegnante di ginnasio che conduce senza pentimenti la sua solitaria battaglia contro le norme dell'istituto matrimoniale e le regole della rispettabilità borghese. Per sottrarsi a una vita povera di affetti decide di sposare la sedicenne Lillina che attende un figlio da un suo ex allievo, e accogliendoli nella propria casa instaura un singolare ménage à trois in cui contro ogni convenzione sociale ricopre il ruolo di padre della moglie, di nonno del figlio e di suocero dell'amante. Al centro deIl berretto a sonagli (1917) è invece lo scrivano Ciampa che, dietro la parvenza di una onesta reputazione, è da sempre a conoscenza dei tradimenti della moglie e lacerato tra l'amore e il senso dell'onore, tra consapevolezza e dissimulazione. Ma quando l'adulterio diviene pubblico, l'unico modo per mettere a tacere lo scandalo e preservare quel piccolo mondo di falso perbenismo è accusare di pazzia chi ha rivelato la tresca. Perché in una società in cui trionfa l'ipocrisia si può dire la verità solo indossando la maschera della follia. Introduzione di Nino Borsellino Prefazione, cura dei testi e note di Gaspare Giudice.