I Salampasu sono un popolo stanziato nella provincia del Kasai Orientale nella Repubblica Democratica del Congo. Nel corso della loro storia, hanno resistito con tenacia al dominio di popoli vicini come Luba, Chokwe e Lunda, cedendo infine di fronte al potere coloniale belga. Caratteristica peculiare dei Salampasu è l'assenza di un potere centrale. Ogni comunità-villaggio vanta una propria società di guerrieri incaricata della protezione da attacchi esterni. A queste società è inoltre affidato il compito di organizzare spettacoli mascherati. I guerrieri anziani ricoprono il ruolo di custodi delle maschere, concedendo ai giovani uomini il permesso di utilizzarle durante le danze. Le maschere Salampasu hanno una forma molto riconoscibile. Presentano una fronte ampia e bombata, un naso largo e piatto, occhi infossati e una bocca aperta con denti limati. La loro espressione è drammatica, a volte aggressiva, e serve a richiamare in vita gli antenati guerrieri. La collezione Lanfranchi comprende circa cinquanta di queste maschere. In questo libro, ogni maschera viene descritta e analizzata, evidenziandone le somiglianze e le differenze. Sulla base di queste analisi, si ipotizza che alcune maschere siano state realizzate dallo stesso scultore o provengano dallo stesso laboratorio. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno