39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La protesi maxillo-facciale è un settore odontoiatrico specializzato che si concentra sulla riabilitazione di pazienti con difetti facciali dovuti a condizioni congenite, traumi o asportazione di tumori. Nel XIX secolo sono emersi approcci più sistematici, come l'uso di gomma e cera, che però avevano una durata limitata. Nel XX secolo sono stati introdotti materiali sintetici come il PMMA e gli elastomeri di silicone, che hanno migliorato la flessibilità e l'aspetto della vita delle protesi. I recenti progressi comprendono i moderni elastomeri di silicone con una maggiore stabilità del colore,…mehr

Produktbeschreibung
La protesi maxillo-facciale è un settore odontoiatrico specializzato che si concentra sulla riabilitazione di pazienti con difetti facciali dovuti a condizioni congenite, traumi o asportazione di tumori. Nel XIX secolo sono emersi approcci più sistematici, come l'uso di gomma e cera, che però avevano una durata limitata. Nel XX secolo sono stati introdotti materiali sintetici come il PMMA e gli elastomeri di silicone, che hanno migliorato la flessibilità e l'aspetto della vita delle protesi. I recenti progressi comprendono i moderni elastomeri di silicone con una maggiore stabilità del colore, la tecnologia di stampa 3D per una personalizzazione precisa, i materiali compositi per una maggiore resistenza e il flusso di lavoro digitale per semplificare la progettazione e la fabbricazione. Anche i biomateriali emergenti e i materiali intelligenti che rispondono agli stimoli ambientali sono promettenti. La ritenzione delle protesi maxillo-facciali è fondamentale per la soddisfazione del paziente. Le tecniche includono l'uso di adesivi biocompatibili, magneti, adattamento personalizzato, gestione efficace dei tessuti molli.
Autorenporträt
La Dra. Princy Agarwal es estudiante de posgrado en Prostodoncia en el Instituto Himachal de Ciencias Odontológicas. Es licenciada por el Pacific Dental College. Es coautora de un trabajo de investigación y ha presentado ponencias y pósteres en varias conferencias, en las que ha ganado premios. En su tiempo libre, le gusta dibujar y quiere tener un impacto positivo en la odontología.