L'autore offre con questo lavoro una lettura critico-divulgativa del manoscritto mannariniano, finora ingiustamente misconosciuto, che si configura come un saggio teologico-politico su un'utopia determinata nello spazio e nel tempo. La modernità del suo contenuto, denso di riferimenti alla cultura agronomica praticata a Mesagne, ai caratteri geomorfologici e al paesaggio della Penisola salentina nonché alla filosofia antica, all'astrologia, all'alchimia, alla magia e alle tradizioni esoteriche, lo accosta ai classici dell'utopismo rinascimentale, dai quali tuttavia si differenzia in quanto tratta dell'utopia non come futuribile, come progetto a venire, bensì come una situazione storicamente realizzata e individuata nella Messapia di cinque secoli fa.
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.





