L'esposizione cronica a residui di pesticidi, anche a basse dosi, altera significativamente il microbiota intestinale, portando a una disbiosi caratterizzata da una riduzione >50% dei batteri benefici (Lactobacillus, Bifidobacterium) e da una proliferazione di patogeni (Escherichia/Shigella, Clostridium). Questo squilibrio è accompagnato da un'alterazione della produzione di acidi grassi a catena corta, con conseguente aumento della permeabilità intestinale, infiammazione sistemica e disturbi metabolici. Questi meccanismi contribuiscono allo sviluppo di malattie croniche (obesità, diabete di tipo 2). Questa rassegna analizza l'impatto dei pesticidi sul microbiota e le loro implicazioni patologiche, evidenziando la necessità di una regolamentazione più rigorosa per proteggere la salute pubblica.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







