"La mini guida divertente alla Divina Commedia di Dante Alighieri" è un breve ¿viaggiö all¿interno dell¿opera più importante della letteratura italiana. Con uno stile comico, divertente, a tratti dissacrante cerca di fornire le informazioni fondamentali sulla vita dell¿autore e sulla sua opera. Il saggio si snoda tra la vita, gli amori, le ossessioni e molto spesso le ¿sfighe¿ dello scrittore, all¿interno del quadro storico, sociale e culturale di appartenenza, ossia il medioevo, caratterizzato da numerose controversie soprattutto in campo religioso. È un vero e proprio ¿camminö al fianco del protagonista-scrittore: dalla selva oscura, all¿Inferno, dal Purgatorio fino al raggiungimento del Paradiso e alla visione di Dio, analizzando le storie, i temi, i personaggi, i luoghi, i livelli linguistico-stilistici e alcuni modelli di riferimento (l¿"Eneide" di Virgilio e le "Metamorfosi" di Ovidio), che hanno notevolmente influito sulla stesura dell¿opera e da cui l¿autore, in maniera più o meno velata, ha ¿scopiazzatö. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno