40,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'apprendimento permanente è un concetto chiave nella moderna società "basata sulla conoscenza" ed è visto come un bene, una spinta personale o una necessità sociale. Questo libro si propone di svelare le sue dimensioni e i valori che gli sono attribuiti dagli insegnanti dei licei sperimentali greci. Per formare un quadro completo delle dimensioni dell'apprendimento permanente è stata utilizzata una strategia di metodi misti e la ricerca è stata condotta in due parti. La prima parte era quantitativa e mirava a classificare gli elementi che costituiscono l'Apprendimento Permanente per gli…mehr

Produktbeschreibung
L'apprendimento permanente è un concetto chiave nella moderna società "basata sulla conoscenza" ed è visto come un bene, una spinta personale o una necessità sociale. Questo libro si propone di svelare le sue dimensioni e i valori che gli sono attribuiti dagli insegnanti dei licei sperimentali greci. Per formare un quadro completo delle dimensioni dell'apprendimento permanente è stata utilizzata una strategia di metodi misti e la ricerca è stata condotta in due parti. La prima parte era quantitativa e mirava a classificare gli elementi che costituiscono l'Apprendimento Permanente per gli insegnanti, i fattori che lo incoraggiano o lo scoraggiano e le sue dimensioni positive e negative. La seconda parte era qualitativa ed esplorava più in profondità la questione dell'Apprendimento Permanente e il concetto di vitalità professionale, che è legato sia all'Apprendimento Permanente che alla vita professionale di un insegnante. Seguendo le proposizioni della Teoria dell'adattamento al lavoro, la ricerca ha rivelato che l'apprendimento permanente agisce come un rinforzo e un mezzo per sostenere l'equilibrio tra la scuola e gli insegnanti. Inoltre, entrambi i metodi hanno rivelato che l'apprendimento permanente è principalmente un mezzo di sviluppo personale piuttosto che professionale.
Autorenporträt
Anastasia Rigaki od 25 lat pracuje w greckim prywatnym i publicznym szkolnictwie ¿rednim, a po uzyskaniu specjalizacji w zakresie edukacji doros¿ych na Uniwersytecie w Linköping, jej badania koncentruj¿ si¿ na ró¿nych sposobach, w jakie nauczyciele postrzegaj¿ i reaguj¿ na kwestie edukacyjne, które s¿ niezb¿dne dla ich rozwoju zawodowego.