27,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
14 °P sammeln
Produktdetails
  • Athesia
  • Verlag: Athesia / Athesia Buch GmbH
  • Seitenzahl: 424
  • Erscheinungstermin: 12. Mai 2021
  • Italienisch
  • Abmessung: 185mm x 120mm x 33mm
  • Gewicht: 606g
  • ISBN-13: 9788868395483
  • ISBN-10: 8868395487
  • Artikelnr.: 60781903
  • Herstellerkennzeichnung
  • Fastbook
  • Via Volta 4
  • 20090 Buccinasco (MI), IT
  • carlo.capellano@fastbookspa.it
Autorenporträt
Helmut Rizzolli, nato a Bolzano nel 1940, si laurea in Economia e Commercio a Firenze nel 1963 per poi prendere in gestione la ditta paterna assieme alla moglie Eva e insegnare economia aziendale presso l?Istituto tecnico commerciale di lingua tedesca di Bolzano. Nel 1979 si iscrive alla Facoltà di Storia dell?Università di Innsbruck dove conclude gli studi con una tesi di laurea sulla storia monetaria dell?area storica tirolese prima del 1363 (Münzgeschichte des alttirolischen Raumes, vol. I, pubblicato nel 1991). Nell?anno 2000 raggiunge l?abilitazione all?insegnamento universitario con il prof. Konrad Spindler in Archeologia medievale e moderna, con particolare attenzione per la storia monetaria. La tesi di abilitazione è stata pubblicata nel 2006 come secondo volume della sua "Münzgeschichte”. Nel 2009 Helmut Rizzolli è stato insignito della Croce d?oro della Repubblica Austriaca per meriti in campo scientifico. In riconoscimento della sua pluriennale attività di docente universitario ha ricevuto il titolo di professore onorario. Come presidente dell?associazione culturale Heimatschutzverein di Bolzano/Sudtirolo e come consigliere e assessore comunale si è impegnato sin dal 1995 per il restauro e la valorizzazione di Castel Roncolo nonché del rudere di Rafenstein (completato nel 2012), entrambi nei pressi della città. Come presidente della Fondazione Castelli di Bolzano ha curato numerose mostre e ha ideato una collana di pubblicazioni su temi storico-culturali. Ha prodotto opere fondamentali e molti contributi scientifici nell?ambito della storia economica e dei costumi popolari tirolesi.