24,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Mozart è il motore di una rivoluzione culturale che ha cambiato profondamente il modo di ascoltare la musica: le sue composizioni non sono più confinate alle sale da concerto ma risuonano ovunque, frammentate, citate, riciclate, mescolate al pop, al rock, alla pubblicità e ai media. Non si tratta di un "tradimento" ma di una nuova esperienza estetica, che mette in crisi la distinzione tra ascolto colto e ascolto comune. Loredana Lipperini esplora la diffusione bizzarra e incontrollata dell'immagine e delle note del compositore più famoso del mondo, che hanno invaso gli spazi più inattesi - dal…mehr

Produktbeschreibung
Mozart è il motore di una rivoluzione culturale che ha cambiato profondamente il modo di ascoltare la musica: le sue composizioni non sono più confinate alle sale da concerto ma risuonano ovunque, frammentate, citate, riciclate, mescolate al pop, al rock, alla pubblicità e ai media. Non si tratta di un "tradimento" ma di una nuova esperienza estetica, che mette in crisi la distinzione tra ascolto colto e ascolto comune. Loredana Lipperini esplora la diffusione bizzarra e incontrollata dell'immagine e delle note del compositore più famoso del mondo, che hanno invaso gli spazi più inattesi - dal fumetto alla televisione, dal cinema al merchandising - trasformandolo in una rockstar eterna. Mozart diventa il punto d'incontro tra alto e basso, tra sacro e profano, rivelando una nozione di cultura non più rigida, ma fluida e condivisa, che fa della contaminazione la sua forza vitale.
Autorenporträt
Loredana Lipperini è scrittrice, conduttrice radiofonica e attivista culturale. Collabora con «L'Espresso», «La Stampa», «linus» e «Lucy. Sulla cultura». Fino al 2024 ha condotto Fahrenheit su Rai Radio 3 e continua a parlare di libri sul suo podcast Cose (molto) preziose, coprodotto con Emons, e sul blog Lipperatura, nato nel 2004. Tra i suoi libri, Ancora dalla parte delle bambine (Feltrinelli, 2008), Non è un paese per vecchie (Bompiani, 2020), Di mamma ce n'è più d'una (Feltrinelli, 2013), i romanzi L'arrivo di Saturno (Bompiani, 2017) e La notte si avvicina (Bompiani, 2020) e la raccolta di racconti Magia nera (Bompiani, 2019). Il suo ultimo romanzo è Il segno del comando (Rai Libri, 2024).